Il mondo della luna, Londra, Woodfall, 1760
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Giardino delizioso in casa d’Eclittico, raffigurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze per deludere Buonafede. | |
| BUONAFEDE che dorme sopra un letto di fiori. ECLITTICO travestito con abito capriccioso e LISETTA | |
| LISETTA | |
| 445 | Che cose di stupor voi mi narrate? |
| Ma Cecchino sarà poi mio consorte? | |
| ECLITTICO | |
| Sì, di Flaminia sarà sposo Ernesto; | |
| io sposerò Clarice; | |
| oggi ciascun di noi sarà felice. | |
| LISETTA | |
| 450 | Ma che dovrò io fare? |
| ECLITTICO | |
| Ponetevi ancor voi in questo loco; | |
| fingete di dormire. | |
| Ecco qui Buonafede; egli ancor dorme; | |
| or tempo è di svegliarlo. | |
| 455 | Con questo sal volatile |
| sciogliendo i spirti che fissati ha l’opio, | |
| in sé ritornerà. (Gli pone una bottiglietta sotto le narici) | |
| LISETTA | |
| Ed io per esser pronta | |
| a sostener di far la mia figura | |
| 460 | vado a fare la mia caricatura. (Lisetta va a dormire) |
| BUONAFEDE | |
| Flaminia. | |
| ECLITTICO | |
| Ei chiama la figliuola. | |
| BUONAFEDE | |
| Ehi, Clarice, Lisetta. | |
| ECLITTICO | |
| Ora si va svegliando. | |
| BUONAFEDE | |
| Ehi, dove sono? | |
| Olà, chi siete? | |
| ECLITTICO | |
| Oh bella! | |
| 465 | Che non mi conoscete? |
| Non ravvisate Eclittico? | |
| BUONAFEDE | |
| Sì, ma dove siam noi? | |
| ECLITTICO | |
| Dove la sorte tutti i beni aduna, | |
| nel bellissimo mondo della luna. | |
| BUONAFEDE | |
| 470 | Ehi mi burlate... |
| ECLITTICO | |
| E non vi ricordate | |
| che abbiamo fatto per venir qua su? | |
| E poi non v’accorgete | |
| dallo splendor che fa più bello il giorno? | |
| Dall’aria salutar che spira intorno? | |
| BUONAFEDE | |
| 475 | È vero; oh che bel giorno! |
| Oh che aria dolcissima e soave! | |
| ECLITTICO | |
| Udite il dolce canto | |
| degli augellin canori. | |
| BUONAFEDE | |
| Oh, che contento! | |
| Son fuor di me; non so dove mi sia. | |
| ECLITTICO | |
| 480 | Udite l’armonia |
| che esce dagli arboscelli | |
| agitati da dolci venticelli. (Si sente un concertino che imita il canto degli uccelli) | |
| BUONAFEDE | |
| Bravi, bravi, bravissimi. | |
| Gli alberi in questo mondo | |
| 485 | suonan meglio de’ nostri suonatori. |
| ECLITTICO | |
| Or vedrete ballar ninfe e pastori. | |
| BUONAFEDE | |
| Oh che ninfe gentili! Oh che fortuna! | |
| Oh benedetto il mondo della luna! (Concerto di ballerini che intrecciano una danza intorno a Buonafede) | |
| Che mondo amabile, | |
| 490 | che impareggiabile |
| felicità! | |
| Gli alberi suonano, | |
| gli augelli cantano, | |
| le ninfe ballano, | |
| 495 | gli ecchi rispondono, |
| tutto è godibile, | |
| tutto è beltà. | |
| Che mondo amabile, | |
| che impareggiabile | |
| 500 | felicità! |
| SCENA II | |
| ERNESTO e FLAMINIA | |
| ERNESTO | |
| Vedeste Buonafede? | |
| In questo giardin crede | |
| di goder la fortuna | |
| di trovarsi nel mondo della luna. | |
| FLAMINIA | |
| 505 | Sembra il ciel secondar la nostra frode; |
| ma temo alfin che il padre | |
| non discopra l’inganno. | |
| ERNESTO | |
| Eh, non temete, | |
| or or nella gran sala dell’astrologo | |
| farem ch’ei creda sempre più. Son certo | |
| 510 | che ancor voi riderete, |
| quando tutto in disparte osserverete. | |
| FLAMINIA | |
| Lo voglia il ciel! Ma il genitor ritorna; | |
| ed Eclittico è seco. | |
| ERNESTO | |
| Andiam, mia vita, | |
| al destinato loco; | |
| 515 | quanto bramiamo goderem fra poco. |
| FLAMINIA | |
| Mi sento consolar. Voi siete, Ernesto, | |
| l’unico mio contento; | |
| e tutta per voi sol strugger mi sento. | |
| ERNESTO | |
| Quel labbro adorato | |
| 520 | m’è grato, m’accende, |
| se vita mi rende, | |
| se morte mi dà. (Partono insieme) | |
| SCENA III | |
| BUONAFEDE, ECLITTICO, poi LISETTA | |
| BUONAFEDE | |
| Ma sa l’imperatore | |
| che io qua sono arrivato? | |
| ECLITTICO | |
| 525 | L’ho di tutto informato. |
| BUONAFEDE | |
| E delle mie figliuole e della serva? | |
| ECLITTICO | |
| Siete in parte servito. Già Lisetta | |
| è stata da una nuvola elevata | |
| ed in questo bel mondo trasportata. | |
| BUONAFEDE | |
| 530 | Ma ditemi, dov’è Lisetta adesso? |
| ECLITTICO | |
| Vedete là che dorme. | |
| BUONAFEDE | |
| Oh, poverina! | |
| Dormi, dormi, mia bella colombina. | |
| ECLITTICO | |
| Le vostre figlie poi | |
| in breve arriveranno ancor fra noi, | |
| 535 | mentre le nostre donne |
| hanno ius particolar a questo impero, | |
| perché va colla luna il lor pensiero. (Parte) | |
| BUONAFEDE | |
| Parmi che dica il vero; anzi Lisetta | |
| ora è meco amorosa, or sdegnosetta. | |
| 540 | Ma eccola, si sveglia. |
| LISETTA | |
| Ohimè! Dove mi trovo? | |
| Dormo? Sogno? Vaneggio? | |
| Ohimè! Resto incantata. | |
| BUONAFEDE | |
| Lisetta, ben rivata. | |
| 545 | Vedi, sei qui con noi; |
| fortunata da ver chiamar ti puoi. | |
| LISETTA | |
| Ma dove siam? | |
| BUONAFEDE | |
| Nel mondo della luna. | |
| LISETTA | |
| Mi volete burlar. | |
| BUONAFEDE | |
| No, te lo giuro; | |
| questo è il mondo lunar, te lo assicuro. | |
| LISETTA | |
| 550 | Ma qui che far dovrò? |
| BUONAFEDE | |
| Quello che devi far t’insegnerò. | |
| Tu devi voler bene al tuo padrone. | |
| LISETTA | |
| E non altro? | |
| BUONAFEDE | |
| Tu devi | |
| fargli qualche carezza. | |
| LISETTA | |
| 555 | Lo sapete, signor, non sono avvezza. |
| BUONAFEDE | |
| Credi forse che quivi | |
| si faccian le carezze | |
| colla malizia che si fan da noi? | |
| Qui ognuno si vuol ben con innocenza | |
| 560 | e sbandita è qua su la maldicenza. |
| LISETTA | |
| (Quanto crede costui!) | |
| Oh, se fosse così, saria pur bello | |
| questo mondo lunar. | |
| BUONAFEDE | |
| Credilo, è tale. | |
| LISETTA | |
| Questo mi piace assai. | |
| BUONAFEDE | |
| Vien qua, Lisetta. | |
| 565 | Dammi la tua manina. |
| LISETTA | |
| Oh, signor no. | |
| BUONAFEDE | |
| Perché! | |
| LISETTA | |
| Perché non so | |
| se nel vostro operar vi sia tristizia. | |
| BUONAFEDE | |
| Oh, qui tutto si fa senza malizia. | |
| LISETTA | |
| Quando è così, prendete. | |
| BUONAFEDE | |
| Oh, cara mano. | |
| LISETTA | |
| 570 | Piano, signore, piano. |
| Voi me l’avete stretta sì furioso | |
| che mi parete alquanto malizioso. | |
| BUONAFEDE | |
| Io sono innocentino, | |
| credi, Lisetta mia, come un bambino. | |
| LISETTA | |
| 575 | Oh caro bambinello! |
| (Egli è tanto innocente, quanto è bello). | |
| BUONAFEDE | |
| Che dite, che io son bello? | |
| LISETTA | |
| Signorsì. | |
| BUONAFEDE | |
| Quando lo dite voi, sarà così. | |
| LISETTA | |
| (È pazzo più che mai). | |
| BUONAFEDE | |
| 580 | Via, Lisettina mia, |
| datemi un abbraccino. | |
| LISETTA | |
| Oh questo no. | |
| BUONAFEDE | |
| Senza malizia già v’abbraccierò. | |
| LISETTA | |
| Quando fosse così... | |
| BUONAFEDE | |
| Così sarà. | |
| LISETTA | |
| Non mi fido. | |
| BUONAFEDE | |
| Pietà. | |
| LISETTA | |
| 585 | Se pietà mi chiedete, |
| malizioso voi siete. | |
| BUONAFEDE | |
| Ah, malizia non ho. | |
| LISETTA | |
| Ma cosa è quel sospiro? | |
| BUONAFEDE | |
| Io non lo so. | |
| Non è ver, non ho malizia, | |
| 590 | semplicino è questo cor. |
| LISETTA | |
| Siete pieno di malizia, | |
| siete un vero ingannator. | |
| BUONAFEDE | |
| Tu sei quella Lisa bella | |
| che mi fai provar amor. | |
| A DUE | |
| 595 | Mio tesoro, ahi che moro, |
| se non hai di me pietà! | |
| LISETTA | |
| Sei fedele? | |
| BUONAFEDE | |
| Sei crudele? | |
| LISETTA | |
| Quell’occhietto dice sì. | |
| BUONAFEDE | |
| Quel labbretto dice no. | |
| LISETTA | |
| 600 | Vuoi amarmi? Dice sì. |
| BUONAFEDE | |
| Sei sdegnata? Dice no. | |
| LISETTA | |
| Vuoi lasciarmi? Dice no. | |
| BUONAFEDE | |
| Sei placata? Dice sì. | |
| A DUE | |
| Quel risetto mi consola | |
| 605 | e una dolce tua parola |
| rasserena il mio dolore, | |
| fa il mio core giubilar. | |
| SCENA IV | |
| Cortile. | |
| ECLITTICO ridendo da una parte, poi CLARICE dall’altra | |
| ECLITTICO | |
| Viva l’astrologia! Di Buonafede | |
| chi ha visto un più animale? | |
| 610 | Viva il mondo lunar e il canocchiale! (Ride) |
| CLARICE | |
| (Ecco Eclittico allegro. Io voglio un poco | |
| prendermi d’esso gioco). | |
| ECLITTICO | |
| Non posso più tenermi dalle risa. (Ride più forte) | |
| CLARICE | |
| Cosa è questa allegria? | |
| ECLITTICO | |
| 615 | Andiamo, anima mia; |
| le machine son pronte | |
| per presentarvi al vostro genitore. | |
| Andiamo; e tutti riderem di cuore. | |
| Voi sola ora s’aspetta. | |
| CLARICE | |
| 620 | Sior Eclittico, avete una gran fretta. |
| ECLITTICO | |
| Ohimè! Nel vostro viso | |
| veder non parmi il bel sereno usato. | |
| CLARICE | |
| Ancor voi mi parete un po’ insensato. | |
| ECLITTICO | |
| Come! Forse ho perduto | |
| 625 | del vostro cuore il prezioso acquisto? |
| CLARICE | |
| (Se la dura un tantin, più non resisto). | |
| V’amo; vel dissi già. | |
| ECLITTICO | |
| Dunque gradite | |
| che un bacio rispettoso | |
| sulle guancie adorate... (Tenta d’abbracciarla; e Clarice si ritira) | |
| CLARICE | |
| 630 | Oh, questo, signor no; non lo sperate. |
| ECLITTICO | |
| Ma perché mai? Perché? | |
| CLARICE | |
| Queste grazie da me | |
| non s’hanno tutti i dì né facilmente. | |
| ECLITTICO | |
| Eh, permettete. | |
| CLARICE | |
| Indietro, impertinente. (Tenta con più forza; e Clarice lo rispinge) | |
| ECLITTICO | |
| 635 | Un bacio ricusate? |
| CLARICE | |
| Partite via di qua, voi m’insultate. | |
| ECLITTICO | |
| Pietà, mio ben. | |
| CLARICE | |
| Giù quelle mani, olà. | |
| Un po’ più di rispetto e civiltà. (La vuole effettivamente abbracciare; e Clarice lo rispinge con violenza) | |
| Alla larga, alla larga, signore, | |
| 640 | io non vo’ che nessuno mi tocchi. |
| Ah purtroppo, purtroppo quegli occhi | |
| m’hanno fatto una piaga nel cor. | |
| Ahi misera me! Amor mi ferì. | |
| Rimedio non c’è. Vi basti così. | |
| 645 | No, vi dico, non vo’ che l’affetto |
| tradisca il rispetto che vuol l’onestà; | |
| cessate, lasciate, così non si fa. | |
| SCENA V | |
| ECLITTICO | |
| ECLITTICO | |
| Tanto fracasso per un bacio! Io mai | |
| vidi donna gentile in verde età | |
| 650 | che si faccia pregar come ella fa. |
| Io non so che mi dir. Più che ci penso, | |
| l’intendo meno. Io non credea sì presto | |
| di Clarice soffrir sì gran capriccio. | |
| Oh, amore! Tu sei pure un bell’impiccio! | |
| 655 | Consigliami un tantin; che devo fare? |
| Andarla a ritrovare. Anche io lo so. | |
| Con Buonafede poi come farò? | |
| M’aspetta impaziente. Io devo il lazzo | |
| compire in questo istante. Oh, confusione! | |
| 660 | Se vo qua, se vo là, temo uno scoglio. |
| Mescolarsi con donne, oh grande imbroglio! | |
| Son appunto un pastorello | |
| dentro un’orrida boscaglia, | |
| la gramaglia e le ombre nere, | |
| 665 | gli orsi, i lupi e le pantere; |
| il timor, cioè la paura, | |
| poverello, miserello, | |
| palpitando il cor mi va. | |
| Chi mi aita e mi assicura? | |
| 670 | Vado, resto, torno, giro, |
| guardo, miro, | |
| che far debbo? E che sarà? | |
| SCENA VI | |
| Gran sala con trono capriccioso. | |
| CECCO vestito da imperatore della luna, ERNESTO vestito alla lunare con stella in fronte. Seguito di gente lunare. Poi ECLITTICO, BUONAFEDE e LISETTA | |
| ERNESTO | |
| Cecco, falla pulita, | |
| vedi là Buonafede con Lisetta. | |
| CECCO | |
| 675 | Pronto sarò per far quanto s’aspetta. |
| ECLITTICO | |
| Vedete; ecco già preparato, | |
| per darci udienza il tutto è apparecchiato. | |
| BUONAFEDE | |
| Come avrò a contenermi? | |
| Quante gran riverenze avrò da fare? | |
| ECLITTICO | |
| 680 | Dovete quel che fo solo imitare. |
| LISETTA | |
| Andiam; non vedo l’ora di vederlo. (Eclittico fa delle riverenze caricate, le quali sono comicamente imitate da Buonafede, Eclittico e Lisetta se ne burlano) | |
| BUONAFEDE | |
| Umilmente m’inchino | |
| a vostra maestà. | |
| LISETTA | |
| Anche io serva gli sono. | |
| CECCO | |
| 685 | E chi mai siete voi |
| che indrizza i suoi saluti | |
| alla maestà nostra e non a noi? | |
| BUONAFEDE | |
| Perdoni; io fo all’usanza | |
| del mondo sullunar dove son nato. | |
| CECCO | |
| 690 | Delle vostre pazzie sono informato. |
| BUONAFEDE | |
| Dite ben; ma che vedo! | |
| Quivi il signor Ernesto? | |
| ERNESTO | |
| V’ingannate. | |
| Io stella sono ed Espero mi chiamo. | |
| BUONAFEDE | |
| Io non so che mi dire. | |
| ERNESTO | |
| Or che vi pare? | |
| 695 | Vi piace il nostro mondo? |
| BUONAFEDE | |
| In fede mia, | |
| a chi un mondo sì bel non piaceria? | |
| Ma per esser contento | |
| una grazia, signor, ancor vi chiedo. | |
| CECCO | |
| Chiedete pur, che tutto vi concedo. | |
| BUONAFEDE | |
| 700 | Ho due figlie... |
| CECCO | |
| V’ho inteso, | |
| io le farò venir ma con un patto, | |
| che vo’ senza recarvi dispiacere | |
| maritarle tra noi a mio piacere. | |
| BUONAFEDE | |
| Signora maestà, lei mi fa onore | |
| 705 | e degno non sono io di tal favore. |
| LISETTA | |
| Signor imperatore, io vi scongiuro | |
| invece di due spose a farne tre, | |
| e di aggiungere in terzo ancora me. | |
| BUONAFEDE | |
| Come! Che dici? | |
| CECCO | |
| Zitto; | |
| 710 | accostatevi un po’, bella ragazza, |
| e con me favellate. | |
| Or ditemi un pochino... | |
| (Lisetta, sarai mia). | |
| LISETTA | |
| (Mi par mille anni, credilo, Cecchino). | |
| BUONAFEDE | |
| 715 | (Io non vorrei che il nostro imperatore |
| mi facesse l’onore | |
| di rapirmi Lisetta). | |
| CECCO | |
| Eclittico, sentite. | |
| Buonafede, ascoltate. Il primo eleggo | |
| 720 | di nostra corte gran cirimoniere; |
| e voi della novella nostra sposa | |
| sarete gran bracciere. (Eclittico fa una gran riverenza, imitata comicamente da Buonafede) | |
| ECLITTICO | |
| Ringrazio la bontà | |
| di vostra maestà. | |
| BUONAFEDE | |
| 725 | Anche io faccio lo stesso. |
| Ma la sposa dov’è? | |
| CECCO | |
| Sentite adesso. | |
| Lisetta, vezzosetta e graziosina, | |
| vi dichiaro lunatica regina. | |
| BUONAFEDE | |
| Ih! | |
| LISETTA | |
| Oh! | |
| CECCO | |
| E ben, che dite? | |
| 730 | Ecco il trono per voi, se lo aggradite. |
| LISETTA | |
| Il trono? Ohimè! Non so; | |
| sono fra il sì e il no. | |
| Ma questa è una gran sorte; vengo tosto. | |
| BUONAFEDE | |
| Dove, dove, Lisetta? | |
| LISETTA | |
| 735 | A ricever la grazia |
| del nostro imperatore, | |
| giacché egli mi vuol far sì grande onore. | |
| BUONAFEDE | |
| Come! Non ti vergogni? | |
| Non hai timore della sua tristizia? | |
| LISETTA | |
| 740 | Eh, qui tutto si fa senza malizia. |
| BUONAFEDE | |
| Lisetta, bada bene. | |
| LISETTA | |
| È innocentino, | |
| il nostro imperator, come un bambino. | |
| CECCO | |
| Che tardate? Oramai già stanco sono; | |
| non voglio più aspettar; al trono, al trono. | |
| LISETTA | |
| 745 | Se lo comanda, sì, venirò. |
| Signor padrone, cosa sarà? | |
| Imperatrice dunque sarò? | |
| Oh fosse almeno la verità! | |
| Sento nel core certo vapore | |
| 750 | che m’empie tutta di nobiltà. |
| SCENA VII | |
| BUONAFEDE, ECLITTICO e CECCO | |
| BUONAFEDE | |
| Signor... | |
| CECCO | |
| Lo so che siete innamorato | |
| in quei begli occhi suoi | |
| ma questa volta la vogliam per noi. | |
| D’Eclittico sia cura | |
| 755 | la pompa preparar di nostre nozze; |
| e sia maravigliosa | |
| per fare onore alla sovrana sposa. | |
| ECLITTICO | |
| Sarà compito il tutto. (Parte) | |
| CECCO | |
| Che dite? | |
| BUONAFEDE | |
| Dico che nel nostro mondo | |
| 760 | una disparità così ineguale |
| certo non si daria. | |
| (E pur sento un tantin di gelosia). | |
| CECCO | |
| E per questo tra voi si dà in pazzia. | |
| Un avaro suda e pena | |
| 765 | e poi crepa e se ne va. |
| Un superbo senza cena | |
| vuol rispetto e pan non ha. | |
| Un geloso è tormentato, | |
| un corrente è criticato, | |
| 770 | quasi tutti al vostro mondo |
| siete pazzi in verità. | |
| Chi sospira per amore, | |
| chi delira per furore, | |
| chi sta bene e vuol star male, | |
| 775 | chi ha gran fumo e poco sale; |
| a roverscio tutto va; | |
| siete pazzi in verità. | |
| SCENA VIII | |
| BUONAFEDE ed ECLITTICO dietro alla scena che gli fa ecco | |
| BUONAFEDE | |
| Capperi! Di tutto egli sta informato. | |
| Io resto stupefatto. | |
| 780 | Questo è un mondo assai bello, assai ben fatto. |
| Me lo voglio goder. Vo’ andar girando | |
| per questa ch’esser credo | |
| la principal città. | |
| Non so se abbia d’andar di là o di qua. | |
| ECLITTICO | |
| 785 | Di qua, di qua. |
| BUONAFEDE | |
| È questa qualche bella | |
| che franca a sé m’appella | |
| e si smania a chiamar di qua, di là. | |
| ECLITTICO | |
| Di là, di là. | |
| BUONAFEDE | |
| Vedo che in questo mondo | |
| son le donne cortesi, cortesissime; | |
| 790 | non son come le nostre |
| che aman per interesse; e a caro prezzo | |
| vendon un riso, un vezzo. | |
| Oh, se tornassi adesso al nostro mondo, | |
| non sarei così tondo | |
| 795 | di correr dietro a certe donne avare |
| che sogliono pigliare; | |
| alle lusinghe più non crederei | |
| e a ciascuna di lor così direi. | |
| Donne belle che pigliate, | |
| 800 | io giammai vi crederò. |
| Via piangete, via pregate, | |
| io di voi mi riderò. | |
| «Io vi voglio tanto bene...» | |
| Maledette, non vi credo; | |
| 805 | «Per voi, caro, vivo in pene...» |
| Maledette, vi conosco. | |
| «Ah, che moro, mio tesoro... | |
| Quanto affetto, mio diletto...» | |
| Galeotte, disgraziate, | |
| 810 | non mi state a corbellar. |
| SCENA IX | |
| ERNESTO e FLAMINIA | |
| ERNESTO | |
| È bella l’invenzion. | |
| FLAMINIA | |
| Bravo l’autore. | |
| Tutte le sa trovare il dio d’amore | |
| ma temo che la speme alfin c’inganni. | |
| ERNESTO | |
| Fra poco finiranno i nostri affanni. | |
| 815 | Dove bisogna andare, |
| quel che dovete fare già sapete. | |
| Il tutto è ben disposto; non temete. | |
| Separiamci un momento. | |
| FLAMINIA | |
| Il mio povero cor non è contento! | |
| 820 | Mi divido da voi; ma il pianto appena |
| io posso trattener. | |
| ERNESTO | |
| Ah, se m’amate, | |
| non v’affligete, o cara. | |
| FLAMINIA | |
| Addio, mio ben. Ah, divisione amara! | |
| Quel volto amabile | |
| 825 | per un momento |
| io deggio perdere, | |
| deggio lasciar. | |
| ERNESTO | |
| Deh non accrescere | |
| il mio tormento, | |
| 830 | cara, non piangere, |
| non sospirar. | |
| FLAMINIA | |
| Di me ricordati. | |
| ERNESTO | |
| Che pena, oh dio! | |
| Cor mio, consolati. | |
| FLAMINIA | |
| 835 | Mia vita, addio. |
| A DUE | |
| Mancar mi sento, | |
| cresce il tormento; | |
| ah, che le lacrime | |
| non so frenar! | |
| SCENA X | |
| Gran cortile adornato per la coronazione di Lisetta. | |
| Carro trionfale, sopra del quale sono CECCO vestito da imperatore e LISETTA da imperatrice. ERNESTO a’ piedi del carro. ECLITTICO e BUONAFEDE vestiti alla lunare dalle parti laterali di detto carro. Dopo FLAMINIA e CLARICE si vedono scendere da una nuvola. Sinfonia. Seguito di gente lunare. | |
| BUONAFEDE | |
| 840 | Eccelso imperator, la fortunata |
| sola Lisetta è stata. | |
| Le povere mie figlie | |
| ancor non hanno avuto la fortuna | |
| di venire nel mondo della luna. | |
| CECCO | |
| 845 | Un araldo lunar ha già recato |
| che sono per viaggio. Eccole. Allegri, | |
| mirate, o Buonafede, | |
| che la coppia gentil venir si vede. (Buonafede va ad incontrare le figlie) | |
| BUONAFEDE | |
| Figlie mie, care figlie, | |
| 850 | siate le benvenute. |
| Inchinatevi tosto | |
| al nostro imperatore; | |
| grazie rendete a lui di tanto onore. | |
| FLAMINIA | |
| Ma colei è Lisetta. | |
| BUONAFEDE | |
| 855 | Che volete che io dica? |
| Colei è la felice | |
| del mondo della luna imperatrice. | |
| CLARICE | |
| Vi saluto, monarca. | |
| FLAMINIA | |
| Monarca, a voi m’inchino. | |
| CECCO | |
| 860 | Manco male che voi |
| vi siete ricordate almen di noi. | |
| Olà, Espero, udite; | |
| questa bella servite. | |
| Conducetela tosto alle sue stanze | |
| 865 | e insegnatele voi le nostre usanze. |
| ERNESTO | |
| Ubbidito sarete. (Ernesto e Flaminia partono) | |
| CECCO | |
| Eclittico, che siete | |
| del mio trono lunar cirimoniere, | |
| con Clarice gentil fate il bracciere. | |
| ECLITTICO | |
| 870 | Prontamente ubbidisco. (Eclittico e Clarice partono; ed Eclittico ritorna) |
| LISETTA | |
| Ed io son stata qui | |
| con poca conclusione | |
| come una imperatrice di cartone. | |
| CECCO | |
| Mia bella, eccomi a voi; | |
| 875 | vi voglio incoronare |
| e nello stesso tempo ancor sposare. | |
| LISETTA | |
| Ringrazierò la vostra cortesia. | |
| BUONAFEDE | |
| (Rode di nuovo il cuor la gelosia). (Due servi portano sopra un baccile lo scettro e la corona; e mentre la orchestra suona il ritornello del quartetto, Cecco fa la incoronazione di Lisetta e dopo scendono dal carro) | |
| CECCO | |
| Olà, andiamo tosto | |
| 880 | a spassarci, a godere; |
| e con volti di gioia | |
| si senta risuonar voce giuliva; | |
| viva l’imperatrice. | |
| TUTTI | |
| E viva e viva. | |
| CECCO | |
| Mia principessa, | |
| 885 | mia monarchessa, |
| tutto vi dono lo scettro e il cor. | |
| LISETTA | |
| Grazie vi rendo del vostro favor. | |
| ECLITTICO | |
| Di cuor mi consolo | |
| con vostra maestà. | |
| LISETTA | |
| 890 | Vi sono obligata |
| di tanta bontà. | |
| BUONAFEDE | |
| Anche io mi rallegro, | |
| signora maestà. | |
| LISETTA | |
| Vi sono obbligata | |
| 895 | di tanta bontà. |
| ECLITTICO | |
| Deh, lasci che almeno... (Le vogliono baciare la mano) | |
| BUONAFEDE | |
| Mi dia permissione... | |
| LISETTA | |
| Prendete, tenete, (Dà la mano a baciare) | |
| son tutta bontà. | |
| TUTTI | |
| 900 | E viva mille anni |
| la vostra maestà. | |
| CECCO | |
| Cara, v’abbraccio. | |
| LISETTA | |
| Senza malizia. (Abbraccia Cecco) | |
| BUONAFEDE | |
| Ed a me niente? | |
| LISETTA | |
| 905 | Senza malizia. (Abbraccia Buonafede) |
| ECLITTICO | |
| Sono innocente. | |
| LISETTA | |
| Senza malizia. (Abbraccia Eclittico) | |
| TUTTI | |
| O che bel mondo! | |
| Bella innocenza! | |
| 910 | Viver giocondo! |
| Caro piacer! | |
| CECCO | |
| Sposa diletta. | |
| LISETTA | |
| Caro mio sposo. | |
| ECLITTICO | |
| Oh benedetta! | |
| LISETTA | |
| 915 | Siete grazioso. |
| BUONAFEDE | |
| Ed a me niente? | |
| LISETTA | |
| Sì, buona gente; | |
| tutta di tutti | |
| senza malizia | |
| 920 | sempre sarò. |
| TUTTI | |
| Senza malizia, | |
| senza tristizia | |
| sempre amerò. | |
| LISETTA | |
| Bello è l’amare | |
| 925 | senza bramare |
| quello che avere | |
| già non si può. | |
| TUTTI | |
| Senza malizia, | |
| senza tristizia | |
| 930 | sempre amerò. |
| Fine dell’atto secondo | |